Quantcast
Channel: taccheggio | avvocati dal volto umano
Viewing all 47 articles
Browse latest View live

possibile furto o tentato furto?

$
0
0

mi trovavo in un supermercato assieme a un amico che ha tentato di rubare dei videogiochi forzando la scatola di sicurezza con delle calamite..per poi nasconderli prima di uscire forse per pentimento…siamo stati fermati e portati in una stanza aspettando l’arrivo dei carabinieri. mentre lui faceva questo io ho avuto l’idea di stupida di provare a rubare un accessorio per il telefono..lho preso …ho aperto la scatola e ho tirato fuori il contenuto..l’ho tenuto in mano per pochi secondi..poi rendendomi conto di star facendo uno sbaglio enorme l’ho riposto sullo scaffale senza mai aver tentato di impossessarmene o spostarmi col contenuto in mano. all’arrivo dei carabinieri stata fatta denuncia a tutti e due,al mio amico con anche scritto il valore degli oggetti che ha tentato di rubare,a me no. quindi volevo sapere se questo mio omportamento possa essere punibile come reato (ripeto di aver solo aperto la scatola e di aver quasi immediatamente posato tutto)

Lo dici tu stesso di aver tentato di rubare, quindi il reato oggettivamente c’è stato, nel nostro sistema legislativo, infatti, viene punito, dall’art. 56 cod. pen., anche il tentativo di reato. Ora, può darsi che nel tuo caso ci siano pochi elementi per poter sostenere l’accusa in giudizio e che quindi il procedimento penale finisca per «sbriciolarsi», come non di rado succede. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale, per concordare la migliore strategia difensiva.

The post possibile furto o tentato furto? first appeared on Tiziano Solignani.

come fare a sapere se mi hanno denunciato in seguito ad un taccheggio?

$
0
0

Ho rubato 3 indumenti sportivi di basso costo presso un negozio di un centro commerciale. Ho tagliato le etichette con delle forbici che avevo in borsa. Mi hanno fermato all’uscita, portato in direzione, dove ho riposto i tre indumenti. Ho dato la Carta di identità, della quale hanno tenuto una copia e mi hanno fatto firmare un foglio. Poi mi hanno chiesto come avessi tagliato le etichette. Ho mostrato le forbici, che hanno tenuto. Per loro, mi sarei beccato una denuncia di furto con armi/scassinamento (la presenza delle forbici ha fatto pensare che fossi andato intenzionato o che addirittura lo facessi spesso). Mi hanno assicurato di non denunciarmi e che quel foglio serviva loro per riconoscermi qualora c’avessi riprovato. Dove devo recarmi per accertarmi di non essere denunciato?

Devi presentare una istanza ex art. 335 cod. proc. pen.. Puoi farlo tramite legale o anche personalmente, se preferisci. Nelle nostre FAQ, ce n’è una al riguardo che spiega tutto.

The post come fare a sapere se mi hanno denunciato in seguito ad un taccheggio? first appeared on Tiziano Solignani.

Che succede se mi beccano a rubare nel centro commerciale?

$
0
0

un mio amico di 35 anni ha fedina pulita , ieri e andato in un centro commerciale ha pagato tutta la spesa( circa 20 euro )tranne delle cartucce x stampante che ha aperto x controllare il contenuto e poi le ha messe nel marsupio valore 35 euro circa.uscito dalla cassa la sicurezza l ha fermato e gli ha controllato il contenuto del marsupio…in quanto risulta dal video sorveglianza che le ha messe nel marsupio e non le ha pagate.poi hanno preso documento senza lasciargli spiegare il perche l ha fatto > poi l’ hanno mandato via senza fargli firmare niente….volevo sapere adesso cosa succederà sarà denunciato ?andrà giudice di pace?pagherà multa?

Se capisco bene, non le ha messe nel marsupio per controllare il contenuto, anche perché non ci sarebbe stato proprio nulla da controllare, ma le ha proprio rubate, non pagandole alla cassa e tenendole nascoste addosso. Questo purtroppo configura un furto aggravato e non credo ci sia la possibilità di spiegare granché. L’inoltro della denuncia a questo punto è a discrezione dei titolari del centro commerciale, ma se hanno raccolto i documenti credo proprio che faranno seguito. La cosa migliore è aspettare un mese o due e se questo tuo amico non riceve nessun documento in merito a questo episodio presentare una istanza del 335. Siccome il reato è procedibile d’ufficio, una volta che la denuncia sarà stata presentata non potrà più essere ritirata. Il furto aggravato non è un reato di competenza del giudice di pace, ma del tribunale, ed è prevista anche la reclusione, anche se difficilmente verrà applicata e soprattutto eseguita. Generalmente, questo tipo di situazioni si risolvono comunque con un rito alternativo, come il patteggiamento, ma la strategia difensiva va valutata una volta capito con precisione il fatto oggetto del procedimento e soprattutto gli eventuali precedenti penali.

Ti consiglio comunque di leggere la nostra scheda sul taccheggio.

The post Che succede se mi beccano a rubare nel centro commerciale? first appeared on Tiziano Solignani.

Cosa fare se si riceve una condanna per furti in un centro commerciale e viene assegnato un difensore d’ufficio

$
0
0

circa un anno fa ho commesso un duplice furto,con piu azioni esecutive mi impossessavo di un cappotto e poi di un paio di scarpe in due negozi diversi dello stesso centro commerciale. Sono poi stata portata dai carabinieri e denunciata. Dopo un anno mi è arrivata la condanna al pagamento di euro 20.590,00.
sono stata una stupida ed ero in un periodo davvero brutto. Ora non so cosa fare, mi è stato affidato un avvocato di ufficio ma vorrei capirne qualcosa in più visto che ho molta paura.

L’avvocato d’ufficio che ti è stato assegnato è un vero e proprio legale a tutti gli effetti, che ti deve erogare la stessa assistenza legale di qualità che ti avrebbe erogato se tu lo avessi nominato di fiducia.

Tant’è vero che questo avvocato tu lo dovrai pagare al momento in cui avrà completato il suo lavoro per te, salvo solo l’ipotesi in cui tu non abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato, ma questo aspetto sarà bene che tu lo verifichi subito, per chiarire come stanno le cose, sia con lui che con un altro avvocato di fiducia che eventualmente dovessi decidere di nominare.

Quindi la prima cosa che devi fare è verificare se hai diritto al patrocinio a spese dello Stato. Se ti ammettono, puoi lavorare con questo difensore d’ufficio, sempre che sia iscritto nelle apposite liste, oppure nominare un tuo difensore di fiducia. Se non ti ammettono, devi valutare come fare per poter compensare il legale, sempre che sia d’ufficio o da te nominato, ovviamente la cosa migliore è valutare in base alle circostanze.

Senza vedere la documentazione del caso è impossibile dire molto. Tieni solo presente che, se la «condanna» che hai ricevuto è un decreto penale c’è un termine molto breve, di quindici giorni, per fare opposizione, quindi è il caso che tu ti attivi molto il fretta, in questo caso contattando intanto il difensore d’ufficio che ti è stato nominato.

Per il resto, la cosa si può probabilmente gestire (vedi anche la nostra scheda pratica sul taccheggio), però l’assistenza di un avvocato è indispensabile.

The post Cosa fare se si riceve una condanna per furti in un centro commerciale e viene assegnato un difensore d’ufficio first appeared on Tiziano Solignani.

Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro?

$
0
0

mi hanno beccato che rubavo un oggetto del valore di 3€
sono pentito del gesto.
La guardia giurata mi ha portato in una stanza, ho tirato fuori l’oggetto e me lo hanno fatto pagare.
non mi hanno preso documenti e non hanno chiamato nessuna forza dell’ordine.
dopo due giorni mi serviva una cosa in quel negozio e sono riandato ho pagato tutto e la guardia mi ha detto a voce abbiamo i video mandiamo tutto ai carabinieri con il riconoscimento facciale ti chiameranno loro appena ti rintracciano.
Cosa devo fare?è vero quello che mi hanno detto?Nonostante ho pagato l’oggetto dopo il brutto gesto vado incontro a una denuncia con le telecamere?

Ovviamente io non posso sapere che cosa faranno queste persone, è una loro facoltà scegliere se presentare la denuncia o meno.

Ti consiglierei di consultare la nostra scheda pratica sul taccheggio, che spiega tutto quello che c’è da fare in casi come questo.

Vista la particolare tenuità del valore dell’oggetto sottratto, forse si può chiedere una formula assolutoria facendo riferimento alla figura del *reato impossibile*, prevista dal nostro codice penale.

Questo è ovviamente solo uno spunto, di cui dovrai parlare con il tuo avvocato nel caso in cui il procedimento andasse avanti.

Ti consiglierei, in conclusione, di aspettare un paio di mesi e poi presentare un’istanza del 335.

The post Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro? first appeared on Tiziano Solignani.

Se rubo un anello da 1,99€ mi conviene confessare o no?

$
0
0

mia sorella maggiorenne qualche giorno fa ha rubato un anellino da 1,99 euro era la prima volta che lo faceva non sà nemmeno lei perchè l’ha fatto si è pentita subito e adesso è disperata!io ero con lei, sono minorenne, e non me ne ero accorta. Sò che il furto è reato indipendentemente dalla cifra.Non è stata “beccata” ma non pensava ci fossero le telecamere in quanto è un negozietto piccolo!Grazie alla telecamera di sicurezza possono risalire a noi e denunciarci per furto?Se sì,entro quanto tempo la denuncia ci arriva a casa?In questi casi bisogna affrontare un processo e comparirà nella sua fedina penale?Io posso essere accusata di favoreggiamento?Mia sorella voleva restituire la merce prima possibile e pagarla ma ha paura che così sia ancora peggio perchè magari i titolari non si accontentano delle scuse e la denunciano!Cosa ci consiglia?

Tramite il blog posso dare solo qualche spunto, mentre per veri e propri consigli rimane assolutamente necessario e imprescindibile incaricare un avvocato, specialmente in una materia come questa.

Innanzitutto, ti invito a leggere la nostra scheda pratica sul taccheggio, che puoi trovare facendo una ricerca all’interno del blog, che illustra molti aspetti di queste problematiche.

Di particolare c’è nel vostro caso il valore tenue della refurtiva, che forse potrebbe far riconoscere nel vostro caso la figura del reato impossibile, ma è una eventualità tutta da valutare.

Naturalmente io sono solo un avvocato e non un indovino per cui non sono assolutamente in grado di sapere nel caso di una vostra «confessione» direttamente al negozio che cosa possano decidere di fare i titolari.

The post Se rubo un anello da 1,99€ mi conviene confessare o no? first appeared on Tiziano Solignani.

Il tentativo di taccheggio è comunque reato?

$
0
0

premetto che mi vergogno molto per quello che ho fatto e anchè se verrò denunciata,avrò sempre questo peso sul cuore. Sono andata in un negozio(che dichiara di avere la videosorveglianza)dove decido di acquistare una t-shirt,che ho pagato regolarmente,e due smalti che però metto in borsetta e non pago. Il ragazzo(in borghese,che però evidentemente è l’addetto alla sicurezza)quando esco fa volutamente suonare l’allarme all’uscita. L’ha fatto suonare lui perchè era li vicino e perchè ne io ne la busta con la t-shirt “suonavamo”.Evidentemente lui mi avrà vista.Ha chiamato il responsabile,io nel frattempo ho lasciato uno dei due smalti senza che nessuno se ne accorgesse(ovviamente le telecamere mi avranno ripresa e poi l’avranno trovato tra le t-shirt)Il responsabile vedendo che io non suonavo e nemmeno la busta perplesso mi ha lasciato andare via.Possono tramite i filmati di videosorveglianza risalire a me? possono denunciarmi?Sono maggiorenne,posso non farlo sapere ai miei?

Per rispondere a queste domande, ovviamente occorrerebbe un indovino, non un avvocato…

Quello che posso dirti io è contenuto nella nostra scheda pratica sul taccheggio, che ti invito a consultare, dove si parla di tutti questi aspetti, compreso quello relativo alle notifiche di eventuali atti del procedimento, per le quali puoi rimediare eleggendo domicilio presso un avvocato.

Avvocato che, peraltro, una volta che avrai raccolto un po’ di informazioni comunque ti converrebbe nominare.

Nel tuo caso, non c’è stato un furto, ma un tentativo, che costituisce comunque reato.

The post Il tentativo di taccheggio è comunque reato? first appeared on Tiziano Solignani.

Come posso sapere se mi hanno denunciato per aver rubato un gel da 4€ in un centro commerciale?

$
0
0

ho rubato un gel di 4 euro in un centro commerciale. All’uscita dalle casse un agente mi ha portato nel retro da un maresciallo e mi ha spinto a confessare chiedendomi: cosa hai fatto? e mi ha frugato nella borsa. Poi mi ha chiesto nome e cognome ma non si è preso nessun documento e mi ha minacciato varie volte di portarmi in centrale. Io ho chiesto scusa, ho ammesso che ho compiuto un gesto non decoroso e poi mi ha lasciato andare tenendosi il prodotto. Potrebbe denunciarmi? Cosa succede e come devo comportarmi?
La cosa strana è che mi ha chiesto che macchina avessi e di che colore è dopo aver visto il mazzo di chiavi che avevo in mano. Che vuol dire?

Ovviamente, potrebbe certamente denunciarti, altrettanto ovviamente non ho nessun modo di sapere se lo farà concretamente e che cosa succederà, né per quale motivo fosse interessato alla tua auto.

Per il come comportarti, ti rimando alla nostra scheda pratica sul taccheggio: praticamente, almeno al momento, devi aspettare un po’ e poi depositare una istanza del 335 per vedere se risulta qualcosa.

Se ci sono problemi di privacy, invece, ti conviene nominare subito un avvocato eleggendo domicilio da lui.

The post Come posso sapere se mi hanno denunciato per aver rubato un gel da 4€ in un centro commerciale? first appeared on Tiziano Solignani.

Apparente taccheggio dove lavoro: cosa rischio?

$
0
0

lavoro da quasi 20 anni presso un centro commerciale, durante gli acquisti, mi ha squillato il cellulare, all’ interno della borsetta che tenevo a braccetto con il braccio sinistro, coincidenza su quello destro aveva un crema, nel prendere il cellulare ho appoggiato la crema nella borsetta , al termine della chiamata ho inserito il cellulare in tasca, ho continuato a fare la spesa, quando sono andata alla cassa, è suonato l’antitaccheggio e mi hanno trovato la crema nella borsetta. Sono entrata nel pallone non sapevo cosa dire, mi hanno sospesa del lavoro e rischio il licenziamento, cosa posso fare, di certo non era mia intenzione rubare nello stesso ipermercato dove lavoro da anni , quale sarebbe stato il grosso vantaggio.Vi prego aiutatemi sono andata in depressione non so più come orientarmi.

Non esistono soluzioni «pronte», preconfezionate, magiche e veloci per un problema del genere. Si può solo provare a tutelarsi nel miglior modo possibile.

Ci sono due profili che vengono in ballo, quello penale, per cui rischi, potenzialmente, una condanna per furto, e quello civile, relativo al rapporto di lavoro, dove appunto rischi anche il licenziamento.

Purtroppo, a livello istruttorio, non ci sono potenziali prove che potresti usare per dimostrare che quello che, visto da fuori, sembra un furto, in realtà è stata una semplice dimenticanza o una distrazione, per cui immagino che la tua condotta verrà valutata, quantomeno dal tuo datore di lavoro, in base alla conoscenza della tua persona e di come ti sei sempre comportata durante il rapporto di lavoro alle loro dipendenze.

Sono, insomma, le circostanze che rendono verosimile la tua versione o meno.

Il fatto che ti abbiano già sospesa dal rapporto di lavoro purtroppo non è un buon indice, anche se a volte si procede quasi meccanicamente.

Ad ogni modo, è bene che, col datore di lavoro, tu svolga subito con l’assistenza di un bravo avvocato le tue difese, da condurre dopo aver approfondito nel modo migliore possibile l’accaduto, scrivendo una risposta scritta alla sospensione in cui vengano evidenziati tutti gli elementi a tuo favore.

Analogamente, nella sede penale, dovrai cercare di allestire la miglior difesa possibile. Ti invito a leggere la nostra scheda di approfondimento sul taccheggio, che illustra i principali aspetti della materia.

È ovvio che un buon esito in una delle due sedi, civile o penale, è destinato ad avere buona influenza anche nell’altra, ma anche viceversa, per cui cerca di difenderti bene su entrambi i fronti.

The post Apparente taccheggio dove lavoro: cosa rischio? first appeared on Tiziano Solignani.

Oggetti di proprietà o rubati: come distinguerli?

$
0
0

Avrei una domanda riguardante il taccheggio: chi stabilisce se un oggetto che ho in tasca o addosso è rubato o comprato in precedenza. Esempio: la mia ragazza esce da decathlon, il vigilante la ferma e decide di perquisirla, la mia ragazza consapevole di non avere nessun obbligo a farsi mettere le mani nella borsa dal vigilante acconsente per evitare inutili disguidi, quí arriva il bello, all’interno della borsa la mia ragazza porta sempre con sé una borraccia decathlon, la domanda è; chi stabilisce se quella borraccia sia stata rubata o acquistata in precedenza? Lo stesso dubbio può venire a me se venissi beccato con un paio di guanti in tasca, o con il pedale di una bici o con una barretta energetica o con un moschettone da arrampicata o con qualunque altro improbabile oggetto, che per quanto improbabile ne resta comunque impossibile stabilire se sia rubato o meno

Se non c’è il dispositivo antitaccheggio, sono circostanze che vengono lasciate alla valutazione della situazione in concreto, con le nozioni di esperienza che rientrano nella conoscenza di tutti.

In primo luogo, si vede abbastanza bene se un oggetto è completamente nuovo o anche solo un poco usurato, ad esempio.

Nei casi dubbi, inoltre, possono sopperire le telecamere di sorveglianza interna.

Insomma, non ci sono risposte definitive, ma ci sono diversi elementi, oltre a questi due citati a titolo di esempio, che possono aiutare a capire se un oggetto fa parte delle dotazioni di una persona o se è stato appena sottratto.

Naturalmente, in ultima istanza, nei casi dubbi, decide un giudice, sulla base della relazione delle forze dell’ordine intervenute, chiamate dalla sicurezza, per lo più, anche se ovviamente una persona cui fosse infondatamente contestato un saccheggio potrebbe chiamare dei testimoni a riprova del precedente acquisto legittimo o addirittura produrre documentazione, come nel caso in cui l’acquisto fosse avvenuto on line o su amazon.

Iscriviti al blog per ricevere il fondamentale post del giorno.

woman in beige coat talking on phone in furniture shop
Photo by Anthony Shkraba on Pexels.com
The post Oggetti di proprietà o rubati: come distinguerli? first appeared on Tiziano Solignani.

Furto al supermercato: come meglio muoversi?

$
0
0

Sono stato fermato, ieri, all’uscita di un negozio di abbigliamento con della roba non pagata di 137.00€
Ero anche in compagnia di una persona, la quale non c’entra niente.
Mi hanno chiamato i carabinieri, i quali hanno fatto la foto dei nostri documenti. Ho chiesto di pagare la roba, i carabinieri hanno detto che il direttore del negozio non voleva e che voleva fare denuncia. Ci hanno fatto andare via.
Ora la mia domanda è cosa rischio, avendo la fedina penale pulita?
Rischio solo io che avevo la merce non pagata o anche la persona che era con me e che non aveva nulla addosso se non la roba che aveva pagato.
Come posso sapere se questo procederà con la denuncia e soprattutto dopo quanto sarò avvisato.
Cosa rischio? Mi devo cercare un avvocato?

Credo che la denuncia sia stata fatta.

Ad ogni modo conviene presentare l’istanza del 335 magari tra un paio di settimane per prudenza.

Il coinvolgimento della persona che è in tua compagnia è a discrezione del magistrato, che valuta se considerarla insieme a te responsabile o meno, sulla base della relazione dei Carabinieri intervenuti: suggerirei di presentare una istanza del 335 anche per lei per prudenza.

È impossibile dire che cosa rischi senza conoscere la tua situazione personale e giuridica, se non hai alcun precedente probabilmente si può attivare un rito alternativo.

Ti conviene assolutamente farti seguire da un legale sin da ora, anche perché alcune soluzioni alternative, più vantaggiose, si possono attivare molto meglio, e in alcuni casi esclusivamente, durante le prime fasi.

Se vuoi assistenza da parte mia, chiama lo studio al mattino al numero 059 761926 oppure acquista direttamente una consulenza da questa pagina.

Iscriviti comunque al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.

The post Furto al supermercato: come meglio muoversi? first appeared on Tiziano Solignani.

Furto di un amico: posso avere problemi io?

$
0
0

oggi ero al supermercato con un mio amico e ha rubato una scatola di preservativi (15euro), a mia insaputa usciamo tranquillamente e ci rechiamo presso la mia macchina e ce ne andiamo . Successivamente mi rivela di aver rubato la merce
ora io sono un po’ in ansia in quanto ho il timore che possano denunciarmi risalendo alla mia identità dalla targa dell’auto. É possibile una casistica del genere ?

Tutto è possibile, un reato può essere denunciato o accertato in ogni modo logico e fattuale possibile, nel rispetto delle norme del codice in materia.

C’è da dire che il reato dovrebbe essere del tuo amico, senza coinvolgimento da parte tua, anche se su tale aspetto non si può mai essere sicuro, dipende sempre da come vengono applicate le norme sul concorso.

Ti consiglierei di fare un’istanza del 335 magari tra un mese o due per sicurezza.

The post Furto di un amico: posso avere problemi io? first appeared on Tiziano Solignani.

Furto al supermercato: possono individuarti con le telecamere?

$
0
0
Ho rubato cosmetici (prima volta) ….ho suonato all’uscita mi hanno fermato e la sicurezza mi ha detto di andare con lui …io con calma non sapendo la lingua (Germania) ho detto un momento e sono andato via camminando normalmente…le telecamere sono lì …guarderanno i video? Mi faranno qualcosa? Cosa succede se vado domani e mostro ciò che ho preso dicendo di aver dimenticato di pagare e pago tutto?

Non ho, ovviamente, nessun modo di sapere se i titolari dell’esercizio guarderanno i video e/o decideranno di assumere iniziative nei tuoi confronti, né che cosa decideranno di fare nell’ipotesi in cui tu andassi il giorno dopo accampando una scusa: anche in questa seconda ipotesi tanto potrebbero accettare il tuo pagamento quanto presentare, o aver già presentato, denuncia alle autorità.

L’ipotesi del pagamento potrebbe essere valorizzata, ma solo con l’intervento di un legale che sia diretto a negoziare il tuo ravvedimento con la rinuncia del negozio alla presentazione di una denuncia, a mio modo di vedere.

Se il fatto è avvenuto in Germania, come mi sembra di capire, ti conviene interpellare un legale tedesco; se invece fosse avvenuto in Italia, il consiglio è sempre quello di fare tra un mese o due un’istanza del 335 cod. proc. pen..

Se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e concorda il tuo primo appuntamento, oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti oggi stesso al blog per non perdere contenuti utili come questo.

The post Furto al supermercato: possono individuarti con le telecamere? first appeared on avvocati dal volto umano.

Se rubo mi possono beccare o posso stare tranquillo?

$
0
0

un mio amico è riuscito a rubare delle scarpe dalla nike senza essere beccati e suonata il sensore. Gli puo succedere qualcosa in futuro?

Adesso mi spieghi come potrei fare io a sapere cosa potrebbe succedergli in futuro.

Lascio il post sul blog perché riguarda un tema molto importante, noi avvocati siamo dei professionisti con raggio d’azione a volte preziosissimo, ma estremamente limitato e comunque non in grado di prevedere il futuro.

Io non so e non ho alcun modo di sapere se al furto ha assistito un dipendente del negozio, una guardia giurata, se c’erano telecamere, se sono state prese le targhe del veicolo con cui si è allontanato, se si è allontanato con un veicolo o a piedi…

Se siete in ansia per una situazione legale, ma non ci volete lavorare sopra a livello legale, andate da un counselor.

Se ci volete lavorare sopra a livello legale, andate da un avvocato.

Se volete, potete andare anche da tutti e due, che è sicuramente la cosa migliore.

L’unica cosa che non serve a niente è fare domande che purtroppo sono completamente inutili e prive di senso in partenza.

Se vuoi iniziare a lavorare sul problema, chiama lo studio al numero 059 761926 e concorda data e ora del tuo primo appuntamento, che può essere ovviamente anche a distanza e in videoconferenza o al telefono. Oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti comunque sin da ora al blog per ricevere gratuitamente contenuti come questi, in modo da sapere sempre come muoverti nelle situazioni legali della vita quotidiana.

The post Se rubo mi possono beccare o posso stare tranquillo? first appeared on avvocati dal volto umano.

Problema penale: meglio fare ipotesi o cose concrete?

$
0
0
Alcuni giorni fa ho commesso un furto in un supermercato(10Euro di valore) , uscendo il cassiere mi chiede di visionare il contenuto del mio marsupio, io mi rifiuto, e mi diriggo verso l’uscita, lui continua a tenermi e bloccarmi, si è posto davanti a me, e ha tentato di sbarrarmi l’uscita fisicamente, io sono riuscito comunque a uscire senza usare violenza, non l’ho spinto o altro, diciamo che mi sono divincolato, perchè lui mi tirava a un certo punto ha afferrato il il mio borsello e provava a tirarmi da li, non saprei dire se questo è un metodo violento, ma ho letto che non può trattenermi o bloccarmi, e che potrebbe perfezionare un reato di sequestro di persona da parte sua, comunque sono uscito e ho visto il commesso fotografare la mia targa, volevo capire se secondo lei, il comportamento del commesso configura reato, non voglio denunciarlo, piuttosto spero che lui sia scoraggiato dal denunciare me, avendo a sua volta commesso un reato, grazie

Perché, anziché fare domande senza alcun senso, non fai come indico nel mio post di riferimento a riguardo?

Mi rivolgo a te, ma anche a tutti quelli, che non sono pochi, come te, che, anziché fare quello che sarebbe utile, si baloccano con domande senza alcun costrutto.

In questi casi, bisogna fare, dopo un mese circa dal fatto, o anche prima se si è particolarmente ansiosi, l’istanza del 335 cod. proc. pen..

Dopodiché si lavora sugli eventuali esiti di quella.

Non ci sono altri modi di trattare situazioni del genere, purtroppo.

Le ipotesi, nella pratica legale, non servono davvero a niente, se non a perdere tempo ed energie che potrebbero essere più proficuamente versati nel fare le cose che, invece, servono.

Se vuoi procedere con l’istanza del 335, chiama lo studio al numero 059 761926 e concorda giorno ed ora della tua prima riunione, anche in videochiamata ovviamente, con me, per iniziare a lavorare concretamente sul tuo caso. Puoi anche acquistare direttamente da qui, in questa ipotesi sarà il mio studio a chiamarti per concordare giorno ed ora dell’appuntamento.

Iscriviti comunque oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente futuri contenuti come questo, utili per comprendere come meglio relazionarsi con i problemi e le situazioni legali della vita.

The post Problema penale: meglio fare ipotesi o cose concrete? first appeared on avvocati dal volto umano.

Minacce sul luogo di lavoro: cosa fare?

$
0
0

L’altro giorno durante il mio turno dei bimbi insieme al genitore hanno rubato alcuni dolci ,ed è stato fatto davanti ai miei occhi.
Al momento del pagamento questa merce messa nella tasca del giubbotto non mi è stata passata in cassa.
C’era con me anche il mio superiore, e abbiamo cercato di tenere d’occhio la situazione.
Dopo un po il padre mi paga la spesa (non la merce rubata ) saluta ,lascia i bambini in negozio e si dà il.cambio con la madre ,rifanno il giro del negozio ,tentano i bambini di prendere altra merce (non riuscendo probabilmente) e la madre viene in cassa a pagare 2 cose che aveva preso ,quando mi dice con aria strafottente questo lo.hanno già pagato indicando la merci che i bambini avevano in braccio ,le.chiedo di parlarle ,dicendo che una delle bambine innavvertitamente ha preso dei dolci,morale della favola ora la signora vuole denunciare me,e mi minaccia mentre lavoro ,può farlo ?

Ti consiglierei di far scrivere una diffida ad un avvocato a questa persona in cui le si intima di cessare questi comportamenti, sotto pena, in difetto di iniziative anche giudiziarie nei suoi confronti.

È importante, nel fare questo, che tu ti coordini con il tuo datore di lavoro.

Puoi provare a parlare tu con il tuo datore di lavoro oppure puoi chiedere all’avvocato cui rivolgerai di stabilire questo contatto e fare questo confronto sul punto.

Se vuoi incaricare me di fare questo lavoro, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare da [qui](http://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili:

– 👋 entra comunque oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali;

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail;

– 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– 🎁 valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

The post Minacce sul luogo di lavoro: cosa fare? first appeared on avvocati dal volto umano.

Articolo non passato in cassa supermercato per errore: che fare?

$
0
0

io per errore non ho passato 1 articolo negli scanner del supermercato, mi hanno fermato confrontato li scontrino con la spesa e c’era un articolo in più, me l’hanno fatto pagare e nient’altro, però il secondo scontrino se lo sono tenuti

Non mi sembra regolare che si siano tenuti il secondo scontrino, un esemplare almeno avrebbero dovuto consegnarlo anche a te.

Non è chiaro cosa è successo di preciso, dici solo «per errore non ho passato un articolo», ma bisognerebbe capire meglio che cosa è successo.

Ti suggerirei comunque per sicurezza di presentare una istanza del 335 tra un mese o due.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

The post Articolo non passato in cassa supermercato per errore: che fare? first appeared on avvocati dal volto umano.

Furto in negozio e pena detentiva: è probabile?

$
0
0

Ho rubato una collana da esposizione in un negozio gucci nell’aeroporto di Milano, non c’erano precauzioni anti taccheggio, com’è tipico negli aeroporti. Il valore della collana dovrebbe ammontare a 590€ stando al sito gucci. Identificata, due settimane dopo, una volta atterrata nuovamente a Milano, la polizia mi aspettava proprio fuori dall’aereo. Si tratta di un “furto con aggravanti perseguibili d’ufficio”. Non ho precedenti penali, ho collaborato con calma ammettendo il furto (“impulsivo, pentita subito”) e consegnando la collana alla polizia, che l’ha riportata al negozio – e il poliziotto, mentre lasciavo il suo ufficio, ha detto che avrebbe suggerito al querelante di ritirare la denuncia, anche se so che non aiuterebbe molto. In base a queste informazioni, direbbe che il carcere per me è probabile? Quale potrebbe essere la pena nel migliore e nel peggiore dei casi?

La probabilità del carcere dipende per lo più dalla presenza o dall’assenza di precedenti, di cui non fai menzione.

Se non me parli perché non ne hai, credo che difficilmente per un gesto del genere potrebbe essere applicata una pena detentiva.

Quanto alla pena, non ha senso parlarne in astratto, ci sono troppe variabili, a partire dalle circostanze del reato, la cui contestazione può variare durante le indagini e in seguito per tutto l’arco del procedimento.

Anche il consiglio che ti è stato impartito dalle autorità sembra avere poco costrutto, se è vero che ti è stato contestato un reato perseguibile d’ufficio, rispetto al quale la remissione della querela non ha rilevanza.

Insomma, bisogna approfondire la situazione, per cui l’unica cosa sensata che puoi fare è rivolgerti ad un avvocato per definire la strategia difensiva migliore.

Se vuoi incaricare il mio studio di assisterti, chiama ora il numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda. Compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

The post Furto in negozio e pena detentiva: è probabile? first appeared on avvocati dal volto umano.

Dipende omette di pagare prodotti: che succede?

$
0
0

DOMANDA – Sono una dipendente di nova coop ..mi capita spesso di fare la spesa nel supermercato dove lavoro .. Prendo sempre il “salva tempo”avendo due bimbi mi aiuta a nn fare code.. l’atro gg sono andata a fare la spesa e mi sono dimenticata di sparare 2 prodotti .. ovviamente mi hanno subito fermata ..ma il mio è stato un errore umano nn di certo per rubare . Ora la mia domanda è posso rischiare il mio posto di lavoro? Sono dipendente da oltre 15 anni e nn ho mai avuto nessun problema. La mia è stata una pura dimenticanza . Mi hanno sospesa per 15 gg … E già mi Sembra eccessivo

— RISPOSTA – La domanda, come spesso accade, non ha molto senso, quello che devi chiederti è invece come puoi gestire al meglio la situazione in cui ti trovi adesso.

In tale situazione, peraltro, ci sono due profili potenzialmente rilevanti: uno relativo al rapporto di lavoro e un altro relativo ad un eventuale processo penale che potrebbe nascere se l’amministrazione del supermercato decidesse di sporgere denuncia o non l’avesse, magari, già fatto.

So che per una dimenticanza è una cosa un po’ pesante, ma l’unico modo per gestire una situazione di questo genere è incaricare subito un bravo avvocato che si occupi del problema mettendo in fila le varie cose da fare.

Innanzitutto bisogna rispondere, nel termine molto breve previsto dalla legge, alla contestazione e alla sanzione disciplinare che ti hanno applicato, perché la tua strategia e linea difensiva deve essere valida, efficace e coerente sin da queste prime battute.

Poi va seguito il profilo relativo al lavoro e vanno svolti gli opportuni accertamenti anche per quanto riguarda possibili rilevanze penali.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

The post Dipende omette di pagare prodotti: che succede? first appeared on avvocati dal volto umano.

Furto in negozio sistemato con i proprietari: vale la pena il 335?

$
0
0

DOMANDA – lavoravo in un negozio di abbigliamento, sono una persona per bene , ho sempre lavorato e studiato, non ho nessun tipo di precedenti penali. Qualche mese ho fa ho fatto una cosa orrenda, ho cercato di rubare un vestito per il valore di 20€ in questo negozio e mi hanno beccato, nella borsa non avevo nulla ma nel negozio c’era il vestito senza taccheggio e io ho confessato, prima di aprire la borsa ho fatto arrivare la guardia che ha cercato di mediare la cosa e alla fine ho pagato per ciò che stavo tentando di rubare. La commessa mi ha detto che non mi avrebbe denunciato e mi ha detto di non rifarlo, ma non so se sia vero, avendo lavorato li avranno i miei documenti, secondo lei in questo caso ha senso fare il 335?

— RISPOSTA – La valutazione circa l’opportunità di fare la richiesta del 335 non è tanto una cosa che posso fare io come avvocato, quanto te come «cliente».

Se riesci a vivere serena e a fidarti di quello che ti hanno detto, in questo caso la commessa, non vale la pena aprire una richiesta del genere che, per quanto di poco conto, ha sempre un costo sia in denaro che in tempo da versare.

Se, viceversa, preferisci vedere nero su bianco che non c’è niente, o comunque sapere che cosa c’è, il 335 è meglio farlo.

Male, naturalmente, non fa di certo, anzi a volte si possono scoprire altre cose che una persona non sapeva di avere e che quindi c’erano. Ovviamente non è una buona notizia, la buona notizia però è sapere che c’è un procedimento a tuo carico, cosa che ti offre molto più tempo per preparare la tua difesa.

Le uniche controindicazioni a fare il 335 sono i soldi che si spendono, in realtà non molti, ma ognuno è giusto che valuti da sé se e come vuole spendere i propri denari.

Se vuoi procedere, chiama appena puoi lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

The post Furto in negozio sistemato con i proprietari: vale la pena il 335? first appeared on avvocati dal volto umano.
Viewing all 47 articles
Browse latest View live